Festival di Sanremo

Sanremo Giovani 2025: la prima puntata. Passano Antonia, La Messa e Cmqmartina

A placeholder image for the article
Author image

12 novembre 2025 alle ore 10:38, agg. alle 10:57

La finale, fissata per il 14 dicembre, eleggerà i sei finalisti di Sarà Sanremo, pronti ad accedere al cast delle Nuove Proposte del Festival del 2026

Ieri sera, 11 novembre, su Rai 2, è andata in scena la prima puntata di Sanremo Giovani 2025, un appuntamento che segna l'inizio di un viaggio musicale che porterà i migliori talenti emergenti verso la scena più ambita della musica italiana: il Festival di Sanremo. Con il compito di selezionare i 12 artisti che si sfideranno nella semifinale del 9 dicembre, il programma torna anche quest’anno provando a valorizzare le voci fresche e inedite. La finale, fissata per il 14 dicembre, eleggerà i 6 finalisti di Sarà Sanremo, pronti ad accedere al cast delle Nuove Proposte del Festival del 2026, insieme ai due giovani selezionati da Area Sanremo. A condurre questa edizione troviamo un volto nuovo per la tv, ma già noto e amato nel mondo della radio, dei podcast e del web: Gianluca Gazzoli.

SANREMO GIOVANI 2025: COSA È SUCCESSO?

La serata è stata intensa, con sei talentuosi artisti pronti a dar prova del loro talento: Antonia, Joseph, Renato D'Amico, La Messa, Xhovana e Cmqmartina. Il format della puntata ha visto i giovani concorrenti affrontarsi in tre sfide a due, con un terzo artista pronto a essere “promosso” direttamente alla fase successiva.

Il primo duello ha visto protagonisti Antonia con Luoghi perduti e Joseph con Fenomenale. Il secondo ha messo in competizione La Messa con Maria e Xhovana con Ego. Infine, il terzo ha visto Renato D'Amico con Bacio piccolino sfidare Cmqmartina con Radio Erotika. La giuria – composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, con la partecipazione "fuori onda" di Carlo Conti e Claudio Fasulo – ha scelto di promuovere Antonia, La Messa e Cmqmartina al prossimo turno.

ANTONIA, LUOGHI PERDUTI

Antonia Nocca è la vera rivelazione della serata. Con Luoghi perduti, il suo brano più maturo e raffinato, l'artista mostra una dimensione musicale lontana dalle sue precedenti ballad come Romantica e Relax. Il brano, scritto da autori del calibro di Alex Andrea Vella, Alfredo Rapetti Mogol, Federica Abbate e Merk & Kremont, è un esempio perfetto di come Antonia sia riuscita a integrare le sue radici musicali R’n’B con una scrittura moderna e raffinata. La sua voce, potente e capace di grandi virtuosismi, affascina sin dal primo ascolto, rivelando tutta la sua potenza espressiva. Chi l'ha conosciuta nell'ultima edizione di Amici sa che, oltre al talento, Antonia ha un carattere deciso e ambizioso che la rende una delle voci più promettenti del panorama musicale attuale.

LA MESSA, MARIA

La Messa è il progetto musicale di Serena Mastrulli e Marco Zamuner , due giovani artisti torinesi che si fanno notare per la loro proposta di musica elettronica dalle tinte pop. Il brano Maria è un mix esplosivo di suoni coinvolgenti e una scrittura che, pur nella sua apparente semplicità, nasconde un fascino irresistibile. La Messa riesce a rendere il suo stile distintivo, mescolando suoni elettronici puri con un gusto pop innovativo e privo di inutili sovrastrutture. Il brano, che sembra destinato a diventare un tormentone, riesce a sfuggire dalla banalità grazie a una freschezza e originalità che lo rendono perfetto per i palcoscenici del festival.

CMQMARTINA, RADIO EROTIKA

Cmqmartina, nome che si fa subito notare nel panorama musicale italiano, è uno degli artisti più interessanti emersi negli ultimi anni. La sua partecipazione a X Factor nel 2020 ha mostrato il suo talento, ma è con Radio Erotika che l'artista si consacra definitivamente. Il brano, un synth pop avvolgente, evoca atmosfere nordiche, misteriose e intense, grazie a una produzione elettronica che sfiora l'oscurità. La voce di Cmqmartina è altrettanto magnetica, carica di un'intensità che si sposa perfettamente con il tema del brano: una riflessione sulla nostalgia, il desiderio e la fugacità delle emozioni. Con Radio Erotika, l’artista dimostra ancora una volta di essere una delle proposte più intriganti e capaci di sfondare nel panorama musicale italiano.

Altre storie

Leggi anche