Social e Trend

A spasso tra i libri, letture per tutte le età: diamo uno sguardo a “Nasi rossi” e a “Campionesse dello sport”

A placeholder image for the article
Author image

05 ottobre 2025 alle ore 14:25, agg. alle 14:37

L’escursione tra le pubblicazioni per un pubblico di ogni età ci porta a confrontarci con letture profonde e dai connotati motivazionali

Il primo fine settimana del mese di ottobre vede tornare su queste pagine un appuntamento ricorrente per gli appassionati di letture. Si tratta del frangente in cui lo sguardo si posta sugli scaffali delle librerie, alla ricerca di volumi in grado di solleticare l’appetito di lettori onnivori e soprattutto di ogni età.

Una rubrica che di fatto si affianca a quella presente ogni domenica sulle pagine di RTL 102.5, che va a scandagliare le novità in cerca delle produzioni più interessanti per un pubblico adulto. Qui il focus è invece per tipologie di narrazioni con tematiche importanti ma, al contempo, digeribili anche per un pubblico di più giovani. Un’ideale “accesso preferenziale” al mondo della lettura con volumi mirati che sappiano stimolare ora la fantasia, ora la curiosità.

Basti vedere alle scorse settimane, quando sotto i riflettori ci sono finiti libri come “A curious beginning” e a “Una questione di famiglia”, o ancora “Un giardino segreto a Parigi” e a “Penso di avere un problema serio”. Oggi due nuovi titoli vengono posti sotto la lente d’ingrandimento. Parliamo di:

- “Nasi rossi” di Giorgio Scaramuzzino (Salani)

- “Campionesse dello sport” di Sebastiano Barcaroli e Marta Signori (Burno)


NASI ROSSI, LA SPERANZA NASCE DALLE PICCOLE COSE

La nostra escursione tra gli scaffali delle librerie in cerca di libri da leggere per ogni età ci mette subito a confronto con un volumetto che, nella sua compattezza, racchiude un racconto che tocca argomenti molto sensibili e corde emotive importanti.

Si intitola “Nasi rossi: la pace può iniziare da un sorriso” di Giorgio Scaramuzzino, pubblicato da Salani, ed è una storia che porta lettori e lettrici a Gaza. È qui che troviamo Sana, una bambina di dieci anni che vive nella Striscia di Gaza e ha una passione: costruire aquiloni da far librare in aria. Questo ovviamente a patto che si verifichino due condizioni, vale a dire che ci sia il vento giusto per farli sollevare in cielo e, soprattutto, non ci sia la guerra. Un po’ un’utopia, la pace che sogna, se si rileggono gli eventi dell’ultimo anno. Ma sarebbe una pace che le permetterebbe di vivere quelli che per lei sarebbero sogni, come andare a scuola o giocare in cortile senza inciampare in macerie.

Tutto cambia quando Sana incontra Peter, un Clown che arriva da lontano e le regala un naso rosso. Uno strumento che diventa un simbolo importante, capace di portare un sostanziale cambiamento. Un simbolo potente che, nella sua apparente “insignificanza” (esagerando, e quindi le virgolette sono d’obbligo), nasconde un messaggio di speranza molto potente. Così come questo libro che, in una manciata di pagine tra prosa e illustrazioni, parla al cuore.



CAMPIONESSE DELLO SPORT, UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DELLE DONNE CHE HANNO SCRITTO LA STORIA

Altro giro e altra corsa tra i libri dedicati a un pubblico di tutte le età, con un volume che pone il focus su alcune figure molto specifiche del mondo dello sport. Donne, con le loro gesta divengono un punto di riferimento motivazionale per tutti coloro che cercano un’ispirazione nella vita.

Si intitola “Campionesse dello sport” di Sebastiano Barcaroli e con le illustrazioni di Marta Signori, pubblicato da Burno, ed è una raccolta di biografie e di storie legate proprio a figure femminili che, con il loro impegno, hanno scritto pagine di storia del proprio sport di riferimento e dello sport più in generale. Un concentrato di contenuti che spazia in tantissimi ambiti diversi. Si passa dal tennis al nuoto, dall’atletica alle arti marziali: un ecosistema fatto di tantissime sfumature dove la meraviglia si nasconde in bella vista.

E sono numerose le atlete che, nel corso degli anni e dei decenni sono divenute, con gli sforzi profusi nel proprio ambito di competenza specifico, un simbolo e un esempio da seguire. Basti pensare a nomi come quelli delle sorelle Williams, Serena e Venus, il cui dominio nel tennis mondiale è stato per lungo tempo sotto gli occhi di tutti. O alla “nostra” Federica Pellegrini, inafferrabile in piscina e capace di incidere il proprio nome nell’almanacco de nuoto con i suoi record mondiali. O ancora, restando sempre sul fronte delle grandi sportive italiane, Valentina Vezzali, formidabile schermitrice che, con le sue nove medaglie olimpiche (sei d’oro, una d’argento e due di bronzo), resta una delle migliori di tutti i tempi.

E questo è solo un piccolo, piccolissimo sunto relativamente a un concentrato di contenuti che, in oltre 170 pagine, riesce a muoversi in tante direzioni differenti. Con il plus non da poco delle illustrazioni di Marta Signori a supporto che trasforma la lettura in un’esperienza multisensoriale.


Altre storie

Leggi anche